-
-
Sopravvissuti al buio
contributo della studentessa Camilla Cavinato Mario classe 1928 e Flavia classe 1933 sono i miei nonni materni. Nonno Mario il quinto di dieci figli racconta spesso che la guerra era iniziata quando lui aveva solo […]
-
Una famiglia di sfollati
contributo a cura dello studente Federico Nobili La famiglia Fontana (i cui membri erano il mio bisnonno Siro, la mia bisnonna Cesira, mia nonna paterna Mara e le sue due sorelle Silvana e Maurizia, ovvero […]
-
Da un’altra angolazione: la storia di Wolfgang Schulze
Contributo dello studente Patrick Schulze I miei nonni paterni sono tedeschi, nati e cresciuti durante la Seconda guerra mondiale in Germania, ma si sono trasferiti in Italia nel 1959. Mio nonno è nato nel 1932 […]
-
Aladar: un uomo giusto.
Il dottor Aladar Habermann è riuscito a salvarsi dalle deportazioni grazie in particolare alla perseveranza di Rosa De Molli, sua moglie e madre di Annamaria. Tuttavia egli stesso si è concretamente attivato in più occasioni […]
-
Le lettere di Tamàs al padre Aladar
Tamàs Habermann è nato nel dicembre del 1929 da Aladar Habermann e Rozsi Katona; ha vissuto a Busto Arsizio in Piazza San Giovanni 2 con i suoi genitori fino al 1935, quando la madre decise […]
-
I documenti dell’archivio Habermann
Grazie alla disponibilità della dott.ssa Annamaria Habermann, le studentesse Rachele Zingale e Sonia Cassani hanno avuto la possibilità consultare i documenti presenti nell’archivio della famiglia Habermann relativi in particolare al padre Aladar e alle ricerche […]
-
Album fotografico: la Liberazione
Consulta l’album fotografico contenente le fotografie disponibili presso la sede dell’Associazione Alfredo Di Dio:
-
Ondina Valla, la prima campionessa olimpica italiana.
Trebisonda Valla, detta Ondina, nasce a Bologna il 20 maggio 1916. È stata un’ostacolista specializzata in ostacoli alti e una velocista, campionessa olimpica degli 80 metri ostacoli a Berlino 1936, nonché la prima donna italiana […]