Skip to content
Logo for Museo didattico digitale - Olga Fiorini
    • Home
    • Il Progetto
    • Contatti
    • Iscriviti alla newsletter
  • Home
  • Il Progetto
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter

Tag: Propaganda

  • I want you for U.S. army: commento al manifesto propagandistico.

    Questo manifesto è stato prodotto dallo Stato americano nel 1917, in concomitanza con l’entrata in guerra nel primo conflitto mondiale. Esprime un messaggio chiaro e diretto mediante un’immagine e un testo sottostante. Invitando l’America tutta […]

    Maggio 2021Laboratorio di storia

     
  • Britishers, you’re needed: commento al manifesto propagandistico.

    Il manifesto, composto da immagine e testo, è stato realizzato da Lloyd Meyers nel 1916 per l’Esercito Britannico allo scopo di richiamare in patria, per prendere servizio sotto le armi, uomini inglesi che erano migrati […]

    Maggio 2021Laboratorio di storia

     
  • La bestializzazione del nemico: analisi immagine propagandistica.

    Il messaggio di questa immagine propagandistica è rivolto alle potenze europee opposte ad Austria e Germania e ai cittadini britannici nell’intento di comunicare un’immagine disumanizzata del nemico tedesco che aveva scatenato la Prima guerra mondiale. […]

    Maggio 2021Laboratorio di storia

     
  • Women! Help America’s sons win the war: commento al manifesto propagandistico.

    Questo manifesto, datato 1917, è stato realizzato da R. H. Parteous su richiesta del governo americano per promuovere la raccolta di fondi a sostegno della guerra. Al centro dell’immagine notiamo la presenza di una donna […]

    Maggio 2021Laboratorio di storia

     
  • Cacciali via, sottoscrivete il prestito: analisi del manifesto propagandistico.

    Questo manifesto, a differenza di molti altri dell’epoca che miravano ad arruolare sempre più soldati da inviare al fronte, si pone l’obiettivo di esortare la popolazione italiana a sottoscrivere prestiti indispensabili allo Stato per sostenere […]

    Maggio 2021Laboratorio di storia

     
  • Your country needs you: commento al manifesto propagandistico.

    In questo manifesto propagandistico inglese, che unisce immagine e testo, vediamo rappresentato Lord Horatio Herbert Kitchener, Segretario di Stato per il conflitto, eroe di guerra e fine stratega, che, indossando il copricapo da feldmaresciallo e […]

    Maggio 2021Laboratorio di storia

     
  • Step into your place: commento al manifesto propagandistico.

    Il manifesto qui rappresentato è stato prodotto dal sistema propagandistico britannico nel 1915, durante il secondo anno di guerra, ed evidenzia la necessità del governo di arruolare il maggior numero di soldati possibile da unire […]

    Maggio 2021Laboratorio di storia

     
  • Il secondo libro del fascista

    Il secondo libro del fascista

    Il Secondo libro del fascista fu pubblicato nel 1939 per la prima volta e al suo interno possiamo notare come l’argomento principale sia la razza, volendo instillare negli studenti questa visione della realtà. Vedendo come […]

    Aprile 2021Laboratorio di storia

     
  • Corriere dei piccoli

    Corriere dei Piccoli – Etiopia

    NOME ARCHIVISTA Matteo FerrariDATA REPERTO 1935TIPOLOGIA REPERTO Fotografia di una pagina del Corriere dei PiccoliDESCRIZIONE REPERTOIl reperto è una pagina del Corriere dei Piccoli pubblicato nel 1935 e che racconta una storia in cui due […]

    Aprile 2021Memorie famigliari - Documenti

     
  • Corriere dei piccoli

    Corriere dei Piccoli – Libia

    NOME ARCHIVISTA Rudy PerelliDATA REPERTO 1912TIPOLOGIA REPERTO Oggetto di collezione privataDESCRIZIONE REPERTOLa fotografia rappresenta una pagina del Corriere dei piccoli del 1912 in cui viene descritta una scena razzista, per esaltare la spedizione coloniale italiana.

    Aprile 2021Memorie famigliari - Documenti

     

Navigazione articoli

1 2 Successivi

L’idea del museo

Il museo didattico digitale vuole essere un progetto di public history e, al contempo, un efficace strumento didattica della storia, realizzando un laboratorio di storia virtuale.

Il sito nasce da un’idea dei proff. Tomas Cipriani e Irene Pellegatta

Contatti

Indirizzo Olga Fiorini
Via Varzi, 16
21052 Busto Arsizio – (VA)

Sito internet scuola:
www.olgafiorini.it

Email: 
didattica.iss@acof.it

 

  • Sede legale:
    Via Varzi, 16 – 21052 Busto Arsizio – (VA)
  • Email:
    didattica.iss@acof.it
  • Telefono:
    +39 0331 624318 (int.1)
  • Home
  • Il Progetto
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • YouTube

Theme by AcademiaThemes

Copyright © 2023 Museo didattico digitale - Olga Fiorini