Trebisonda Valla, detta Ondina, nasce a Bologna il 20 maggio 1916. È stata un’ostacolista specializzata in ostacoli alti e una velocista, campionessa olimpica degli 80 metri ostacoli a Berlino 1936, nonché la prima donna italiana […]
Leggi di piú“Un uomo solo al comando… la sua maglia è bianca e celeste… il suo nome è Fausto Coppi”(Mario Ferretti nella radiocronaca della tappa Cuneo-Pinerolo del Giro d’Italia del 1949) La vita di una leggenda Fausto […]
Leggi di piúCenni all’assistenza agli orfani di guerra durante e dopo il primo conflitto mondiale. Introduzione La Prima guerra mondiale: una guerra nuova, moderna. Una guerra di posizione. Una guerra logorante. Un vero e proprio conflitto totale […]
Leggi di piúDurante la prima guerra mondiale le donne non hanno avuto un ruolo di primo piano solo nel mondo del lavoro, che per la prima volta le ha viste entrare in azione spesso in sostituzione degli […]
Leggi di piúTra i materiali del nostro Museo Didattico Digitale sono presenti le fotografie di alcune pagelle scolastiche, per la maggior parte relative alle scuole elementari, che risultano essere dei preziosi documenti in grado di fornire numerose […]
Leggi di piúQuesto manifesto è stato prodotto dallo Stato americano nel 1917, in concomitanza con l’entrata in guerra nel primo conflitto mondiale. Esprime un messaggio chiaro e diretto mediante un’immagine e un testo sottostante. Invitando l’America tutta […]
Leggi di piúIl manifesto, composto da immagine e testo, è stato realizzato da Lloyd Meyers nel 1916 per l’Esercito Britannico allo scopo di richiamare in patria, per prendere servizio sotto le armi, uomini inglesi che erano migrati […]
Leggi di piúIl messaggio di questa immagine propagandistica è rivolto alle potenze europee opposte ad Austria e Germania e ai cittadini britannici nell’intento di comunicare un’immagine disumanizzata del nemico tedesco che aveva scatenato la Prima guerra mondiale. […]
Leggi di piúQuesto manifesto, datato 1917, è stato realizzato da R. H. Parteous su richiesta del governo americano per promuovere la raccolta di fondi a sostegno della guerra. Al centro dell’immagine notiamo la presenza di una donna […]
Leggi di piúQuesto manifesto, a differenza di molti altri dell’epoca che miravano ad arruolare sempre più soldati da inviare al fronte, si pone l’obiettivo di esortare la popolazione italiana a sottoscrivere prestiti indispensabili allo Stato per sostenere […]
Leggi di piúIn questo manifesto propagandistico inglese, che unisce immagine e testo, vediamo rappresentato Lord Horatio Herbert Kitchener, Segretario di Stato per il conflitto, eroe di guerra e fine stratega, che, indossando il copricapo da feldmaresciallo e […]
Leggi di piúIl manifesto qui rappresentato è stato prodotto dal sistema propagandistico britannico nel 1915, durante il secondo anno di guerra, ed evidenzia la necessità del governo di arruolare il maggior numero di soldati possibile da unire […]
Leggi di piúDescrizione e informazioni sulle leggi: Dopo il discorso del 3 gennaio 1925, in cui Benito Mussolini si assume la responsabilità del delitto Matteotti, il duce con l’appoggio dello squadrismo e di Vittorio Emanuele III può […]
Leggi di piúIl Secondo libro del fascista fu pubblicato nel 1939 per la prima volta e al suo interno possiamo notare come l’argomento principale sia la razza, volendo instillare negli studenti questa visione della realtà. Vedendo come […]
Leggi di piúLa carta lavoro fu deliberata nel 21 aprile 1927 dal Gran consiglio del fascismo. Non fu varata in una nata casuale, in quanto è simbolica, poiché fu fatta coincidere con il Natale di Roma. Non […]
Leggi di piú